Memoriale ai caduti di Oniferi in tutte le guerre

cliente

Comune di Oniferi (NU)

categoria

installazioni pubbliche

anno

2017

il progetto

Dei graffi sul muro, alcuni segnano le pietre in modo ritmico. I ragazzi che giocano spaccando le trottole di legno con la punta affilata. Mi immagino come in un film, la polvere sollevata dai piedi mentre correndo, lanciavano con il cordino le bardofulas, le trottole.

Alcuni di loro mentre incidevano quei segni sulla pietra, mai si sarebbero immaginati che i graffi, più profondi, li avrebbero custoditi nella loro carne destinata alla guerra come tanti altri giovani.

Il Comune di Oniferi ha perso 32 concittadini durante i due conflitti mondiali. L’amministrazione comunale ha tenuto doveroso ricordarli e tenere vivo il ricordo del loro sacrificio, della loro scomparsa.

Il muro che funge da contrafforte e che sovrasta il piazzale della chiesa parrocchiale di Sant’Anna, era, con gli spazi attigui, teatro dei giochi dei bambini. Lo è sempre stato. E’ un’area, vista la natura fisica del luogo, dedicata esclusivamente alle attività pedonali.

Il muro di contrafforte ospiterà 32 trottole di ceramica della dimensione ciascuna di circa 18 cm di lunghezza. Verranno collocate seguendo diversi movimenti, come fossero state lanciate dalle mani di 32 bambini. La dinamicità dell’allestimento descrive l’attimo del gioco, spesso condiviso proprio a ridosso di quegli spazi.

La composizione delle trottole si sviluppa in lunghezza e svolta verso la piazzetta attigua, a fianco alla chiesa parrocchiale. Due alberi di leccio fanno ombra e proteggono ulteriormente lo spazio circoscritto.

Saranno 32 trottole di ceramica trattata con la tecnica dell’ingobbio, ciascuna delle quali avrà il nome del caduto stampato in bassorilievo. Verranno collocate tramite un perno metallico, sul lato del muro prospiciente la chiesa. I perni metallici ancoreranno la trottola al muro tramite un foro e assicurati con resina da muratura.

Collocato all’inizio del piazzale, un pannello metallico (45 x 200 cm.) conterrà l’elenco dei nomi dei caduti di tutte le guerre, una frase e la data di realizzazione dell’intervento.

L’intervento si ferma alla sola installazione delle trottole e del pannello metallico, ma il progetto prevede, qualora ci fossero le disponibilità finanziare, un intervento migliorativo e di completamento mediante la rimozione dell’asfalto del piazzale e dell’area limitrofa e la sua sostituzione con un piano di cemento lavato, funzionale che celebra la terra battuta dei vecchi spazi pubblici di un tempo.